Pagina 3 di 15

UN POMERIGGIO DA OSSERVATORI: ECCO L’ESPERIENZA DEI NOSTRI ASSOCIATI

21/08/2023 – Denis Fava 

 

Nella giornata di sabato 19 Agosto, 12 ragazzi dell’Aia Mantova insieme al presidente di sezione Renato Riccio hanno avuto la possibilità di assistere a Desenzano del Garda ad una partita amichevole tra il Brescia e il Lumezzane under 19 arbitrata dal collega mantovano Riccardo Verrastro, arbitro regionale che milita in eccellenza.

Il momento è stato unico e formativo per tutti i presenti che hanno potuto osservare come un arbitro regionale si comporta sul terreno di gioco e come si relaziona con i calciatori durante la gara. Tutti gli arbitri hanno mostrato grande interesse verso il match, cercando di trarre dal collega più spunti  possibili inerenti al modo di stare in campo, al posizionamento, alla gestione delle proteste e la gestualità, elementi fondamentali che contribuiscono a svolgere una buona prestazione sul terreno di gioco.

Terminata la partita del collega, gli associati presenti  si sono poi ritrovati tutti insieme per un debrifing in compagnia insieme a Riccardo e ai due assistenti della gara, approfittando dell’occasione per rivolgere loro domande e riflessioni personali riguardo all’amichevole appena terminata, mostrando grande curiosità nel voler capire certe dinamiche della gara e chiedendo al collega alcuni consigli di natura tecnico-comportamentale per poter affrontare meglio le proprie gare, facendo tesoro di quanto appreso nel pomeriggio. Il collega si è mostrato da subito disponibilissimo nel voler rispondere alle domande poste dagli associati, dispensando consigli personali su come gestire in campo situazioni di “mass confrontation”, su come comunicare con calciatori e panchine, mettendo in risalto il ruolo degli assistenti, elementi fondamentali durante un arbitraggio in terna.

Ancora una volta la sezione si è dimostrata una scuola a 360 gradi, fornendo agli arbitri più giovani una formazione completa sia dal punto di vista regolamentare grazie alle numerose RTO che si svolgono durante l’anno, ma anche grazie a momenti formativi come quelli di sabato che permettono ai ragazzi più giovani di confrontarsi con un arbitro di un livello superiore e successivamente avere un confronto diretto con lui dopo la partita, in un clima di spensieratezza e risate ma la tempo stesso pienamente formativo.

Essere arbitro non si riduce solamente alla direzione di una singola partita, ma anche mettere la propria esperienza a disposizione dei colleghi più giovani e di conseguenza meno “esperti” . Questo ruolo di “mentore” Riccardo ha saputo interpretarlo nella maniera migliore grazie alla sua diponibilità e competenza, con la certezza che tutti gli associati presenti dal pomeriggio fino alla sera, nonostante il caldo torrido, abbiano arricchito il proprio “borsone” e si siano portati a casa anche un solo piccolo insegnamento che potrà aiutarli nel corso della propria carriera arbitrale.

 

 

 

 

IL CORSO ESTIVO PORTA 6 NUOVI RAGAZZI

 

Giovedì 20 Luglio 2023 6 ragazzi hanno superato l’esame del Corso Arbitri della Sezione di Mantova organizzato dal Presidente Renato Riccio al termine della stagione sportiva  . Dopo il grande risultato di 25 nuovi arbitri la sezione di Mantova ha voluto proseguire sulla scia dei grandi numeri.

E’ così  ripartita la nuova  stagione della sezione di Mantova che ha visto  nuovi ragazzi nei mesi di giugno e luglio  apprendere il regolamento del calcio a 11. Gli aspiranti arbitri tra i 14 e i 19 anni hanno mostrato fin da subito interesse in questa nuova attività.  partecipando con costanza, passione, ma soprattutto impegno, apprezzando e conoscendo il Regolamento del Giuoco del calcio in tutti i suoi lati.

Sei  candidati, tra cui una ragazza, hanno superato gli esami sottoposti dalla Commissione d’esame composta dal Vicepresidente Tommaso bruno, dal responsabile dell’area tecnica Antonio Martino e dall’osservatore in forza al Comitato Regionale Lombardia Paolo Spitti.

Dato interessante è che dei 6 arbitri 2 stanno sfruttando il doppio tesseramento, dimostrando  che anche chi gioca a calcio spesso è attratto dall’arbitraggio.

Gli associati entreranno nel vivo della sezione alla fine del mese di Agosto con il raduno loro dedicato.

Di seguito i nomi dei neo immessi: Franco Rosignoli, Giulia Boccaletti, Claudio Doleni, Joao Victor, Andrea Fanni e Andrea Stringhini.

AL VIA LA NUOVA STAGIONE

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 8 persone e testo
 
Si è svolto lunedì 17 luglio il primo CDS della Stagione Sportiva 2023/2024.
 
Il Presidente Renato Riccio ha presentato ufficialmente la squadra, tracciando le nuove aree di lavoro dell’organizzazione, creata per accrescere la sezione.
 
Un momento per programmare le prime fasi della nuova stagione, rivolgendo al gruppo un augurio di buon lavoro in vista della ripresa.

LO SPORT OLTRE OGNI LIMITE

Lo Sport oltre ogni limite

“Sognare in grande”: questo il messaggio che gli atleti della squadra “Vicenza Calcio Amputati” hanno lanciato ai giovani presenti all’evento “Lo sport oltre ogni limite”, organizzato nella Giornata Nazionale dello Sport dal Comune di San Giorgio (MN).

Francesco Messori, fondatore e capitano della nazionale, Lahcen Aloui, Tommaso Movia, il militare Salvatore La Manna, Andrea Apolloni e il capitano Emanuele Padoan sono i 6 ragazzi che hanno rappresentato la squadra e che sono scesi in campo domenica 4 giugno, affrontando gli esordienti della Union Team, l’U17 femminile del Mantova, la NAC Curtatone e gli allievi della Union Team.

L’iniziativa ha visto partecipe una terna arbitrale della Sezione di Mantova, rappresentata da tre giovani ragazze, che hanno avuto l’opportunità di trascorrere momenti di grande sport. “È stata una giornata ricca di emozioni. Vedere questo sport e conoscere il loro gioco ci ha trasmesso i valori veri della vita”. Hanno commentato in chiusura della mattina sui campi da calcio Alessia Prati, Giada Araldi e Vanessa Romano che si sono ben distinte sul terreno di giuoco alternando il ruolo di arbitro e di assistente nelle varie sfide.

La giornata è proseguita con il convegno presso l’auditorium, dove ogni ragazzo ha portato la propria esperienza: storie diverse con una sola passione in comune, lo sport. Ai presenti è stato trasmsso un messaggio chiaro: mettersi in gioco, qualsiasi sia la circostanza che la vita pone davanti. “Nello sport siamo in grado di dimostrare che sappiamo fare quello che più ci piace con ciò che ci è stato dato”, ha raccontato Salvatore La Manna.

In chiusura dell’incontro, il messaggio del Presidente degli arbitri mantovani Renato Riccio: “Abbiamo fatto un grande lavoro di reclutamento, solo in questa Stagione 42 nuovi arbitri di cui 15 ragazze. Siamo tra i primi in Lombardia per numero di doppi tesseramenti femminili. L’obiettivo è coinvolgere tutte e 70 le società del territorio”.

Ancora una volta l’Associazione Italiana Arbitri ha dimostrato massima partecipazione a queste iniziative, particolarmente seguite dal suo Vicepresidente Alberto Zaroli, che fin da subito ha accolto la proposta della Sezione di Mantova per far partecipare gli arbitri all’evento.

Presenti all’evento gli arbitri mantovani con il Presidente Riccio, Tiziana Pikler del CONI Lombardia, l’assessore allo sport Laura Spiritelli e la Voce di Mantova.

 

fonte: https://www.aia-figc.it/news/lo-sport-oltre-ogni-limite-21559/

 

undefined

 

 

UNA SERATA CON L’ARBITRO INTERNAZIONALE DANIELE ORSATO

Una serata con l'arbitro internazionale Daniele Orsato

 

“Correre e fischiare, nient’altro”. È iniziata con queste parole la riunione tenuta da Daniele Orsato, arbitro internazionale di Schio ospite della Sezione di Mantova.

Il fischietto di Recoaro Terme ha introdotto la serata ricordando gli arbitri che lo legano alla Sezione: Andrea Gervasoni, collega in campo e attuale Componente della Commissione Arbitri Nazionale di Serie A e B, l’assistente Fabiano Preti con il quale ha condiviso l’esperienza di Euro 2020 e Gennaro Boriello, suo Responsabile alla CAN quando nel 2006 iniziò il percorso nella massima categoria.

Dopo i saluti, Orsato ha voluto proiettare un video riassuntivo dell’esperienza del mondiale in Qatar: dalla designazione per la gara d’esordio, agli intensi momenti passati con la sua squadra arbitrale; dai piccoli attimi con la famiglia, fino al rientro in patria, con festa annessa.

L’ospite ha poi raccontato degli aneddoti inerenti la preparazione della gara tra Argentina e Messico: “La sera che abbiamo ricevuto la designazione siamo stati nelle stanze degli arbitri messicani e argentini a chiedere informazioni riguardo il calcio sudamericano, mentre noi italiani abbiamo spiegato il calcio europeo. Un’emozione unica, l’arbitraggio è anche condivisione”.

“Un grande arbitro è dentro ognuno di voi – ha evidenziato Orsato – mettetevi in discussione, cogliete le opportunità e vivete a pieno la Sezione. Ponetevi degli obiettivi: io mi sono posto di arrivare in Serie A e ho scalato le tappe con voglia di mettermi in gioco e sacrificio. Oggi avete a disposizione numerose risorse, i poli di allenamento, programmi atletici e preparatori specializzati, oltre a supporti multimediali che vi consentono di arrivare a preparare la gara al meglio, mentre io ho avuto la possibilità di visionare le partite solamente al mio arrivo in Serie C”. Orsato ha poi proseguito asserendo come alcuni passaggi della carriera sono coincisi con la nascita dei figli, in particolare la promozione alla CAN A e B.

Nel vivo della Riunione Tecnica, l’ospite ha mostrato alcuni episodi di gare da lui dirette quando era più giovane, puntando il focus soprattutto sui comportamenti da tenere in partita per “portare a casa la gara” e “vincere sui giocatori.”

Orsato ha infine sottolineato l’importanza dell’aspetto atletico: “Dovete correre. In questa parola sono incluse le tematiche dello spostamento, la lettura del gioco e la tenuta atletica della gara a cui va aggiunto il fischio. Già da come fischiate si capisce che arbitri siete”.

Il Presidente della Sezione di Mantova Renato Riccio ha ringraziato Orsato per la preziosa opportunità che ha dato ai giovani arbitri. Non è mancato poi il consueto “spazio domande” alla fine della presentazione del fischietto Veneto, che si è intrattenuto per scambiare qualche battuta e foto con gli associati in sala.

All’evento, svoltosi presso l’Avis Park di Borgo Virgilio, hanno partecipato il Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia Emilio Ostinelli, Natalino Tagliapietra arbitro benemerito di Schio che ha accompagnato Orsato in questa trasferta, alcune società calcistiche del territorio mantovano, l’assessore del comune di Mantova Stefano Simonazzi e la rappresentante della LND di Mantova Paola Rasori.

Fonte: https://www.aia-figc.it/news/una-serata-con-larbitro-internazionale-daniele-orsato-21506/

 

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 AIA MANTOVA

Tema di Anders NorenSu ↑