Pagina 9 di 15

LEZIONE CON ANDREA GERVASONI

Venerdì 12 Novembre 

 

Si è svolta presso la sezione di Mantova alla presenza di un ristretto gruppo di arbitri una lezione tecnica tenuta dall’ EX Arbitro e  Componente CAN Andrea Gervasoni . 

Gervasoni ha aperto la serata mostrando un video  introduttivo dal quale sono uscite molte riflessioni sul ruolo dell’arbitro in campo  , successivamente  sono stati analizzati  episodi tratti da gare provinciali , regionali e nazionali puntualizzando  i principali aspetti valutativi e comportamentali quali :

  • Contrasti valutando intensità e dinamica 
  • falli di mano 
  • atteggiamenti e posture su azioni statiche e dinamiche 
  • situazioni tattiche e lettura del gioco 

Una lezione  che ha coinvolto tutti i ragazzi apportando nuove conoscenze e stimolando la crescita degli arbitri Mantovani . 

Si ringrazia Andrea per l’opportunità offerta ai giovani colleghi da parte di tutta la Sezione di Mantova  

 

 

VISITA DEL CRA LOMBARDIA

 

 

 

Si è tenuta Venerdì 5 Novembre 2021 presso i locali dell’Avis di Cerese , la consueta visita annuale del CRA Lombardia alla sezione di Mantova con la presenza del Presidente Emilio Ostinelli in   collaborazione al  componente Cra Luca Detta responsabile di  Eccellenza e Promozione .

Ostinelli ha aperto la serata presentando il  team organizzativo del Cra Lombardia  con  il quale  gestisce tutte le gare regionali  ha poi proseguito presentando i progetti che si svolgeranno quest’anno con la collaborazione delle sezioni lombarde : 

  • Junior talent :  progetto  che prevede un affiancamento continuo  di Mentor  del CRA durante l’intera stagione sportiva per una crescita personale e tecnica dell’arbitro dell’organico sezionale .
  • Next 1  : progetto che consiste nel far arbitrare gare regionali ad arbitri OTS  con lo scopo di accelerare la crescita tecnica degli arbitri tramite riprese specifiche interscambiate con il CRA .
  • Pink :   nasce  con  l’ obiettivo  di investire sulle nostre colleghe, il cuore del progetto sarà dare loro una formazione diversa, specifica e utile per far crescere il mondo femminile .
     

La serata è proseguita  con  la consegna del premio ‘Maurizio Mattei ‘ a Fabiano Preti . Renato Riccio ritirato il premio da Trentalange a Coverciano lo ha consegnato alla presenza del presidente Emilo Ostinelli a Fabiano  come  miglior Assistente distintosi nella stagione 2020 – 2021.  Ostinelli ha poi tenuto una lezione tecnica con visione di filmati ed episodi che hanno coinvolto tutti i partecipanti inframezzata da aneddoti della sua carriera professionale.  



Un doveroso ringraziamento al Presidente del Cra Lombardia per  l’interessante  serata trascorsa

ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI DI SEZIONE

COVERCIANO 4-5 NOVEMBRE

1  2

3 

  1. I Presidenti lombardi , il  presidente CRA Lombardia Emilo Ostinelli ,il componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli  e il nostro Presidente Vicario Renato Riccio

  2. Un momento dell’  Assemblea 

  3. I presenti al convegno all’ingresso dell’aula magna  del Centro Tecnico Federale 

Si è tenuta a Coverciano presso il Centro Tecnico Federale  l’Assemblea  del secondo gruppo dei Presidenti di sezione incentrata sull’aggiornamento nella conduzione delle sezioni sotto il profilo amministrativo – tecnico e del reclutamento  : ”Una due giorni in cui parleremo di tecnica e degli  aspetti associativi che sono alla base dell’AIA – ha così introdotto  il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Alfredo Trentalange – Per questo appuntamento abbiamo voluto la presenza di giovani arbitri che sono stati protagonisti di deplorevoli episodi di violenza, da parte di calciatori o dirigenti di società, per sottolineare un problema contro il quale stiamo mettendo in atto diverse iniziative”. 

Ai Presidenti in sala è stato quindi illustrato il corso di formazione, dedicato appositamente a loro, che sarà a breve avviato. “Mettersi in gioco, presuppone mettersi a lavorare tutti verso un’unica direzione – ha spiegato la Mental Coach Alessandra Monasta – Si diventa squadra nel momento in cui si trova un obiettivo comune che porta ognuno a raggiungere il proprio singolo risultato”.

Durante  la consegna dei Premi Nazionali assegnati al termine della passata stagione sportiva , è stato anche consegnato a Daniele Orsato il “Premio Stefano Farina” come  miglior arbitro CAN nella Stagione 2020/2021   e al nostro Fabiano Preti il premio ”Maurizio Mattei” come miglior assistente CAN 2020/2021.    

 Dopo un brainstorming con un confronto aperto su problematiche e proposte provenienti dalle varie sezioni , la prima giornata si è infine conclusa con il sorteggio degli ospiti nazionali, tra arbitri e dirigenti, che prenderanno parte nei prossimi mesi alle riunioni tecniche organizzate in tutte le Sezioni italiane.

 La seconda giornata  è iniziata con un intervento tecnico del Responsabile della CAN Gianluca Rocchi che in particolare ha mostrato alcuni filmati didattici spiegando le modalità di intervento del VAR.

Prima di congedarsi ha lasciato un messaggio ai presenti in sala: ”Il vostro lavoro è fondamentale, perché quando un ragazzo ha un problema la prima persona alla quale si rivolge è il Presidente di Sezione , per loro è quindi importante  che il presidente sia la figura più vicina ai giovani arbitri”.

Ampio spazio è stato dato ai progetti relativi al lavoro sul movimento arbitrale femminile  ripresi da Katia Senesi, Componente del Comitato Nazionale dell’AIA, che ha illustrato le varie iniziative e gli incontri tecnici dedicati alle donne arbitro.

Sul palco sono poi salite Maria Marotta e Maria Sole Ferrieri Caputi, arbitri della CAN C, che hanno già esordito in Serie B. “Ogni volta che scendiamo in campo ci impegniamo per portare in alto il nome dell’AIA in Italia e all’estero” ha detto Maria. “I sacrifici sono tanti, ma sono ripagati dalle soddisfazioni” ha aggiunto Maria Sole.

“Quando abbiamo un problema cerchiamo di condividerlo per portare avanti insieme un progetto importante, perché quando si fa il Presidente di Sezione e si lavora con i giovani si dà senso alla vita”. Con questo messaggio il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Alfredo Trentalange ha chiuso a Coverciano l’Assemblea Organizzativa e Tecnica dei Presidenti di Sezione.

 

Champions League per Fabiano Preti

Prima gara stagionale nei gironi  di  Champions League  per il nostro Fabiano che  sarà impegnato in Austria nella partita tra SALISBURGO E WOLFSBURG . 

Mercoledì 20 Ottobre 2021 allle ore 18: 45 presso lo stadio Red Bull arena di  Salsburgo scenderanno in campo :

AE : Daniele Orsato                                                                                                                                   AA1 : Alessandro Giallatini                                                                                                                    AA2 : Fabiano Preti                                                                                                                                             IV : Daniele Doveri                                                                                                                                    VAR : Massimiliano Irrati                                                                                                                          AVAR : Paolo Valeri  

 

Il Presidente , il consiglio direttivo e tutti gli associati rivolgono a Fabiano un grande in bocca al lupo 

OA Day per la ripartenza della stagione 2021/2022

Nella giornata di sabato 18 settembre  2021 si è tenuto l’OA day sezionale :            un incontro dedicato agli osservatori con  la visionatura di una gara nella     provincia di Mantova . Il gruppo  coordinato dagli organi tecnici Antonio Martino, Paolo Bacchi e Maurizio Uggeri si è incontrato presso il campo sportivo  di Governolo per assistere alla gara del campionato Juniores Regionale A tra Governolese e Trevigliese in programma alle ore 16:00 .

Il pomeriggio è iniziato con un briefing durante il quale sono stati ribaditi gli aspetti da considerare per una corretta valutazione  e sono stati riassunti gli obiettivi della giornata ,inoltre l’Organo Tecnico responsabile ha impartito agli  osservatori  le disposizioni date dal settore tecnico , sottolineando l’importanza dell’approccio  dell’arbitro alla gara.

Ciascun osservatore ha visionato la  partita  appuntando gli episodi fondamentali utili alla relazione finale ,durante la gara sono emersi parecchi spunti che hanno arricchito il loro operato. Dopo il triplice fischio finale hanno compilato il ‘ foglietto  dell’osservatore ‘ ovvero la relazione con gli aspetti da migliorare in ordine di importanza , esprimendo anche la valutazione numerica secondo la tabella dei voti arbitrali .

L’organo tecnico designato ha quindi ripreso e commentato  gli aspetti principali della prestazione :

  • Tecnico e disciplinare
  • Atletico- tattico
  • Personalità dell’arbitro 

Il confronto tra le valutazioni degli osservatori  ha dato spazio a critiche costruttive , con risultati concordi con il voto stabilito dagli organi tecnici , sottolineando l’ottima  preparazione del gruppo .

Nel rispetto delle normative covid -19   solo l’OT della gara ha interagito con il collega arbitro post gara in uno spazio aperto, durante il colloquio sono stati analizzati e spiegati gli aspetti che il collega deve migliorare con l’utilizzo degli appunti presi durante la gara, interagendo con l’AE in modo positivo.

 La giornata si è conclusa con la consapevolezza che gli osservatori sono pronti a riprendere il loro ruolo di guide per accrescere  la preparazione  degli arbitri in campo  dopo le chiusure dovute alla pandemia .

 

SI RIPARTE!

Cari tutti,
l’inizio delle competizioni ufficiali è ormai prossimo e domani, sabato 12 settembre, si terrà il consueto incontro con le Società Dilettantistiche CRL, nel quale esporre le innovazioni della Circolare 1 e le modalità operative anti-Covid che stiamo illustrando nei nostri raduni.
 
In allegato trovate:
–  il Vademecum definitivo e pubblicato nei CU della LND (sia a carattere Regionale che Provinciale)
– un fac-simile di documentazione pre-gara che verrà consegnata all’Arbitro (o al Team Arbitrale) dal DGE ospitante
– la ormai consueta autocertificazione che l’Arbitro (o il Team Arbitrale) dovrà consegnare al DGE ospitante (consigliamo sempre la predisposizione in duplice copia).
 
Consiglio: ognuno porti sempre con sé sempre questa documentazione nel proprio kit da gara!
 
In bocca al lupo!
 
« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 AIA MANTOVA

Tema di Anders NorenSu ↑