Tag: convegno

LO SPORT OLTRE OGNI LIMITE

Lo Sport oltre ogni limite

“Sognare in grande”: questo il messaggio che gli atleti della squadra “Vicenza Calcio Amputati” hanno lanciato ai giovani presenti all’evento “Lo sport oltre ogni limite”, organizzato nella Giornata Nazionale dello Sport dal Comune di San Giorgio (MN).

Francesco Messori, fondatore e capitano della nazionale, Lahcen Aloui, Tommaso Movia, il militare Salvatore La Manna, Andrea Apolloni e il capitano Emanuele Padoan sono i 6 ragazzi che hanno rappresentato la squadra e che sono scesi in campo domenica 4 giugno, affrontando gli esordienti della Union Team, l’U17 femminile del Mantova, la NAC Curtatone e gli allievi della Union Team.

L’iniziativa ha visto partecipe una terna arbitrale della Sezione di Mantova, rappresentata da tre giovani ragazze, che hanno avuto l’opportunità di trascorrere momenti di grande sport. “È stata una giornata ricca di emozioni. Vedere questo sport e conoscere il loro gioco ci ha trasmesso i valori veri della vita”. Hanno commentato in chiusura della mattina sui campi da calcio Alessia Prati, Giada Araldi e Vanessa Romano che si sono ben distinte sul terreno di giuoco alternando il ruolo di arbitro e di assistente nelle varie sfide.

La giornata è proseguita con il convegno presso l’auditorium, dove ogni ragazzo ha portato la propria esperienza: storie diverse con una sola passione in comune, lo sport. Ai presenti è stato trasmsso un messaggio chiaro: mettersi in gioco, qualsiasi sia la circostanza che la vita pone davanti. “Nello sport siamo in grado di dimostrare che sappiamo fare quello che più ci piace con ciò che ci è stato dato”, ha raccontato Salvatore La Manna.

In chiusura dell’incontro, il messaggio del Presidente degli arbitri mantovani Renato Riccio: “Abbiamo fatto un grande lavoro di reclutamento, solo in questa Stagione 42 nuovi arbitri di cui 15 ragazze. Siamo tra i primi in Lombardia per numero di doppi tesseramenti femminili. L’obiettivo è coinvolgere tutte e 70 le società del territorio”.

Ancora una volta l’Associazione Italiana Arbitri ha dimostrato massima partecipazione a queste iniziative, particolarmente seguite dal suo Vicepresidente Alberto Zaroli, che fin da subito ha accolto la proposta della Sezione di Mantova per far partecipare gli arbitri all’evento.

Presenti all’evento gli arbitri mantovani con il Presidente Riccio, Tiziana Pikler del CONI Lombardia, l’assessore allo sport Laura Spiritelli e la Voce di Mantova.

 

fonte: https://www.aia-figc.it/news/lo-sport-oltre-ogni-limite-21559/

 

undefined

 

 

90° DELLA SEZIONE DI MANTOVA: LE EMOZIONI, SPECCHIO DI VITA E DI SPORT

90° DELLA SEZIONE DI MANTOVA: LE EMOZIONI, SPECCHIO DI VITA E DI SPORT

Sezione di Mantova

 

Uno sguardo al passato e alle certezze del presente per raggiungere un futuro luminoso. Lo scorso 17 dicembre la Sezione AIA di Mantova ha festeggiato l’anniversario dalla sua fondazione, posticipato di un anno a causa della pandemia, e tappa intermedia verso il centenario. Il Presidente Renato Riccio e tutti gli associati hanno accolto molti esponenti dell’AIA, tra questi il Componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli, il Presidente Emilio Ostinelli e i Componenti del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia, i Presidenti delle Sezioni lombarde nonchè le autorità locali come Il sindaco di Curtatone e il Presidente della provincia di Mantova, Carlo Bottani.

Nella mattina presso i locali di ARCA, centro di solidarietà con cui gli arbitri mantovani collaborano, si è svolta la seconda Consulta Regionale del CRA Lombardia per tracciare un bilancio dei primi mesi della Stagione Sportiva e programmare la seconda parte.

In chiusura della mattinata si è svolto il pranzo conviviale ove, durante i ringraziamenti, Zaroli ha ricordato il suo passato come volontario presso una comunità e ha consegnato al rappresentante di ARCA gli strumenti dell’arbitro, i cartellini rossi e gialli, come simbolo del legame tra l’AIA e la comunità solidale.

Nel primo pomeriggio, la delegazione ha fatto tappa nel centro della città virgiliana per una visita al palazzo Ducale, sede dei Gonzaga, ricco di storia e di arte, accogliendo l’arbitro della Commissione Nazionale di serie A e B Simone Sozza della Sezione di Seregno in arrivo dal raduno di Coverciano.

Nella location del teatro “G.Verdi” della vicina Buscoldo un video, che ripercorreva la storia della Sezione attraverso fotografie a testimonianza di  90 anni di passione, ha accolto gli ospiti nella platea per il convegno dal titolo: “Le emozioni, specchio di vita e di sport”.

“I sentimenti e le emozioni devono essere onorati e sono espressione della personalità nel profondo. Noi siamo quello che sentiamo: le emozioni condizionano ogni momento della nostra vita”. Ha così aperto i lavori Sergio Bovi, Presidente di ARCA, che ha poi proseguito: “Oggi vi porteremo le emozioni condivise dagli sportivi e dagli arbitri”. Renato Riccio, Presidente della Sezione di Mantova, dopo aver ringraziato gli ospiti presenti per la partecipazione ha introdotto il proprio intervento con le frasi: “Le emozioni sono quelle che in quel momento fanno capire che bisogna fare determinate cose. Fondamentale è creare emozioni per crescere”.

Numerosi poi gli interventi che si sono susseguiti, il delegato del CONI di Mantova, Giuseppe Faugiana, ha sottolineato come gli arbitri rappresentano valori portanti per il mondo sportivo. Poi è stato il turno di Sozza, che ha trattato la propria esperienza raccontando le emozioni vissute nella gara di esordio in Serie A, Parma – Udinese: “Ho ripercorso tutte le tappe della mia carriera, l’ostacolo è sempre la sfida successiva. La gestione delle emozioni è un duro lavoro, bisogna però riuscire a mantenere un equilibrio continuando a divertirsi”. Lo scrittore Natale Bottura ha presentato il suo libro “Le parole del buio”, che nasce all’interno della comunità prima della pandemia, partendo dai racconti dei ragazzi e descrivendo le parole che hanno spento le loro luci – le emozioni della vita.

All’evento sono intervenuti anche: Mattia Notari, ex capitano del Mantova, ora Responsabile del Settore Giovanile del Parma, Stefano Leali giovane ciclista mantovano e Andrea Devicenzi atleta paraolimpico, che in un video ha ricordato come sia passato dal pensare di non poter più fare sport dopo l’incidente dove ha perso un arto, a capire che qualcosa ancora lo sport gli poteva dare: “Se n’è andata la gamba, ma non la voglia”. A ciascun ospite dopo lo scambio di dialogo con la sala è stata regalata una divisa personalizzata con il proprio nome in ricordo dell’evento.

Alberto Zaroli, ringraziando per la giornata particolare, ha portato i saluti di Alfredo Trentalange che non ha potuto partecipare, e ha infine affermato: “Le emozioni sono valori e si parla di valori prima ancora di sport”. Il Presidente Riccio ha in seguito invitato sul palco l’assistente internazionale mantovano Fabiano Preti omaggiandolo per l’impegno che ha mostrato all’interno della Sezione mettendosi a disposizione come formatore per i Corsi Arbitro. L’evento si è concluso con un video riassuntivo della giornata realizzato da alcuni arbitri della Sezione.

Fonte:https://www.aia-figc.it/news/90-della-sezione-di-mantova-le-emozioni-specchio-di-vita-e-di-sport-20928/

 

 

 

VERSO I FESTEGGIAMENTI PER I 90 ANNI TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Gli arbitri Mantovani si preparano a festeggiare Sabato 17 Dicembre i 90 anni dalla fondazione della sezione nata nel 1931.Un percorso iniziato dopo la  prima guerra mondiale che prosegue fino ai giorni nostri, tra successi e momenti di difficoltà, vinti grazie a chi ha avuto la volontà  di rendere la sezione soprattutto una grande Famiglia.

La giornata è stata organizzata in modo particolare per dare un significato profondo di condivisione all’evento con le ragazze, i ragazzi, gli Operatori della Comunità ARCA, centro di solidarietà con cui  AIA Mantova collabora.

Nella mattinata di sabato si terrà presso la palestra di Arca, la consulta dei Presidenti Lombardi per tracciare un bilancio della prima parte di stagione, condotta  dal Presidente del CRA Emilio Ostinelli con la presenza degli organi tecnici regionali.

I festeggiamenti inizieranno nella cornice del teatro “G.Verdi” a  Buscoldo (MN),dove si terrà il convegno “Le emozioni specchio di vita e di sport”, saranno presenti alcuni dei massimi esponenti dell’AIA ,una rappresentanza di componenti dei comitati nazionali e regionali , alcuni tesserati di società del territorio, e personalità del mondo sportivo che porteranno le proprie esperienze: 

  • Alfredo Trenatalange Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri 
  • Simone Sozza arbitro CAN 
  • Carlo Bottani sindaco di Curtatone 
  • Sergio Bovi direttore di ARCA
  • Natale Bottura scrittore  che presenterà il libro ” Le parole del Buio ” con il quale verranno omaggiati gli ospiti 
  • Andrea Devincenzi atleta Paralimpico 
  • Edoardo Affini ciclista professionista mantovano 
  • Mattia Notari ex capitano del Mantova, collaboratore al Parma Calcio 

L’evento terminerà poi con la cena presso ARCA, un momento di condivisone di valori di una piccola sezione che ha da sempre l’entusiasmo e la volontà di  dare ai ragazzi un futuro nel quale l’associazione rappresenta  il punto di riferimento. La giornata vuole inoltre sottolineare gli importanti risultati raggiunti in termini di qualità e quantità di partite svolte  e di attività ad esse collegate (corso arbitri, incontri nelle scuole ecc..)  attraverso percorsi non sempre facili e grazie all’impegno dei precedenti presidenti e di tutti gli associati degli anni passati e contemporanei.

 

 

 

© 2025 AIA MANTOVA

Tema di Anders NorenSu ↑