Tag: raduno

L’AIA è un gruppo e dobbiamo raccontarlo”: ecco come si è svolto il raduno CRA Lombardia dei referenti della comunicazione

di Denis Fava

Sabato 1° marzo, presso la Sezione AIA di Milano, si è svolta la prima riunione dei Referenti sezionali della comunicazione del CRA Lombardia, alla presenza del responsabile della Commissione per la Rivista L’arbitro Federico Marchi e della componente Manuela Sciutto.
Per la Sezione di Mantova ha partecipato Denis Fava, collaboratore per la comunicazione sezionale.

L’incontro è iniziato con una riflessione sulla figura del referente sezionale, un ruolo chiave per mantenere un buon rapporto con gli associati e rimanere in stretto contatto con la propria Sezione. Il referente è il punto di raccordo tra gli associati e la Sezione e deve prestare attenzione a ciò che viene pubblicato sui social.

Proseguendo Federico Marchi ha poi sottolineato l’importanza dei social media, che oggi rivestono un ruolo fondamentale nella comunicazione, fornendo poi alcuni dati sulla crescita delle interazioni sui social dell’Associazione.
L’AIA deve saperli sfruttare al meglio per condividere i propri contenuti, tenendo in considerazione l’obiettivo che si vuole raggiungere e le caratteristiche del mezzo che siamo utilizzando. Marchi ha anche approfondito il significato di “comunicare”, che implica “mettere in relazione con gli altri”, utilizzando i social per raccontare le belle attività quotidiane dell’Associazione, ma sempre con attenzione alla qualità e alla responsabilità della comunicazione esterna.

Successivamente, è stato presentato il progetto “AIA Community”, finalizzato a mostrare all’esterno l’unità dell’Associazione. La sezione “AIA Community” sul sito ufficiale è cruciale per la condivisione di storie e notizie che raccontano come l’AIA sia un gruppo coeso, evidenziando le attività e i successi che altrimenti potrebbero passare inosservati.

Manuela Sciutto ha poi parlato di aspetti più tecnici della scrittura degli articoli, offrendo consigli su come redigerli correttamente e in modo interessante per il lettore, valorizzando al meglio ogni evento.

In collegamento video, Emilio Ostinelli, Presidente del Comitato Regionale Arbitri, ha portato i suoi saluti e sottolineato ancora una volta l’importanza della comunicazione per migliorare la percezione esterna dell’AIA. Ha evidenziato come la collaborazione tra i Presidenti di Sezione debba essere un obiettivo comune per rendere l’AIA una realtà unita in tutta Italia.

Infine, Matteo Scopelliti, referente regionale, ha parlato del ruolo delle fotografie nel sito web dell’Associazione, illustrando come un’immagine possa raccontare più di mille parole. Ha anche fornito consigli su come scegliere e utilizzare al meglio le immagini per rappresentare la propria Sezione.

In conclusione, la riunione ha offerto un’importante opportunità di crescita per tutti i partecipanti, sottolineando quanto la comunicazione sia fondamentale oggi per promuovere l’immagine dell’AIA e delle singole Sezioni soprattutto chi dal di fuori non ne ha una conoscenza così approfondita.

CONFRONTO E AGGREGAZIONE: IL RADUNO DI METÀ STAGIONE DELLE SEZIONI DI MANTOVA E CREMONA

Sezione di Mantova e Cremona

Confronto e aggregazione sono stati i principali risultati del raduno di metà stagione delle Sezioni di Mantova e Cremona. Un evento organizzato dai due Neopresidenti sezionali, Giovanni Manara e Massimiliano Arcaini, che, forti del successo dello scorso anno, hanno deciso di riproporre la formula del raduno congiunto, all’insegna della formazione e dello spirito associativo.

L’incontro, che ha coinvolto una trentina di giovani arbitri, si è svolto presso il Centro Sportivo Fadigati di Cicognolo. Un momento di preparazione in vista dell’imminente ripresa dei Campionati e un’occasione per tracciare un bilancio della prima parte di stagione.

Coordinati dagli Organi Tecnici e dai dirigenti sezionali, i ragazzi hanno svolto i test atletici nella mattinata, per poi sfidarsi in un match, undici contro undici, tra le due Sezioni.

Nel pomeriggio, i Presidenti hanno aperto la sessione didattica del raduno. Dopo aver ringraziato i partecipanti, Arcaini ha motivato gli arbitri con queste parole: “Fatevi trovare pronti, perché le opportunità arriveranno per tutti”, mentre Manara ha sottolineato: “Vi stiamo dando tutti gli strumenti per poter fare bene”.

Successivamente, dopo la correzione dei quiz, gli Organi Tecnici Antonio Martino e Saverio Mattarozzi hanno approfondito l’analisi di una gara di Seconda Categoria, evidenziando l’importanza dello spostamento per una corretta lettura del gioco.

Un ulteriore momento formativo è stato curato da Luca Passarotti, Componente del Settore Tecnico per il modulo “Talent & Mentor”, che ha tenuto una lezione sulla gestione delle barriere e sul controllo delle riprese di gioco. “Queste sono situazioni che vi permettono di fare prevenzione: sfruttatele al meglio per gestire con maggiore efficacia la gara”, ha sottolineato Passarotti.

A chiusura dei lavori, il Presidente Manara ha espresso la propria soddisfazione per la giornata trascorsa: “Siete un bel gruppo, pronto a ottenere risultati nel girone di ritorno. Analizzate le vostre gare, imparate dagli errori e raggiungerete nuovi obiettivi”.

Prima di congedare i partecipanti, Arcaini ha trasmesso loro tre parole chiave: “Passione”, per ciò che questa bellissima Associazione offre; “Impegno”, da dimostrare ogni volta che si scende in campo; “Confronto”, per crescere attraverso l’esperienza condivisa con gli associati.

Fonte:https://www.aia-figc.it/news/confronto-e-aggregazione-il-raduno-di-meta-stagione-delle-sezioni-di-mantova-e-cremona-24852/

RADUNO PRECAMPIONATO. IL PRESIDENTE RICCIO: “SIETE IL FUTURO DELLA NOSTRA SEZIONE “

RADUNO PRECAMPIONATO. IL PRESIDENTE RICCIO: “SIETE IL FUTURO DELLA NOSTRA SEZIONE “

Si è svolto il raduno precampionato della Sezione di Mantova, che ha visto coinvolti più di 50 fischietti: divisi in 2 gruppi, i lavori hanno preso il via con il ritrovo per gli arbitri del settore giovanile.

A dare inizio al primo raduno sul campo del centro sportivo “Ca Rossa” di Porto Mantovano è stato il Presidente della Sezione Renato Riccio: “Abbiamo voluto dedicare un raduno solo per voi, puntiamo molto alla vostra crescita. Dico: bentornati ai ragazzi che hanno già diretto gare negli scorsi mesi e benvenuti a chi è fresco del Corso Arbitri”.

Il testimone è poi passato rispettivamente al Preparatore Atletico Matteo Pippa che, insieme al Referente Atletico Giuseppe Totaro e all’arbitro di Serie D Alessio Marra, ha diretto i test atletici.

I lavori sono proseguiti con diverse attività sul campo: in prima battuta l’apprendimento del corretto utilizzo del fischietto e l’esibizione dei cartellini, a seguire i designatori Antonio Martino, Giovanni Cosenza e Paolo Bacchi hanno tenuto una breve lezione sul posizionamento in campo simulando delle situazioni di gioco. “Vi stiamo dando delle indicazioni fondamentali condivise con il CRA Lombardia, a seconda del posizionamento della barriera dovete scegliere la priorità da controllare: fallo di mano, trattenute in area e fuorigioco” ha detto l’Organo Tecnico Antonio Martino.

Presente anche il Componente del Settore Tecnico, Luca Passarotti, che ha spiegato quanto sia fondamentale mostrarsi rapidi e proattivi nelle situazioni importanti: “Siate in grado di anticipare gli eventi leggendo quello che sta per accadere, supportate con convinzione le decisioni per gestire meglio l’eventuale dissenso”.

Le attività sul campo sono proseguite il weekend successivo con il gruppo dei ragazzi di Juniores, Terza e Seconda Categoria che, oltre ai conseguiti test, ha lavorato su esercizi di reattività e decisioni tecnico/disciplinari. A guidare i lavori, insieme ai designatori, anche alcuni arbitri regionali che si sono resi disponibili durante la giornata.

Terminati i lavori sul campo, entrambi i gruppi, nelle rispettive giornate, hanno sostenuto i quiz tecnici per testare la preparazione dal punto di vista regolamentare.

Infine, visione di episodi di campo di alcuni associati della Sezione, insieme al neo arbitro di Serie D, Andrea Copelli: il focus è stato posto sul comportamento dell’arbitro in specifiche situazioni di gioco, con l’obiettivo di rendersi sempre più credibili sul campo.

I raduni si sono conclusi nel tardo pomeriggio, all’insegna dello spirito di gruppo, rivelandosi un’occasione per i presenti per rafforzare il proprio livello di preparazione in vista della nuova Stagione Sportiva.

Congedando i presenti, al termine dei lavori il Presidente Renato Riccio ha pronunciato le seguenti parole: “Vogliamo coinvolgervi in un percorso di crescita arbitrale e personale: andate in campo facendo risaltare la vostra personalità e ricordatevi di focalizzare l’attenzione sulla vostra vita”.

© 2025 AIA MANTOVA

Tema di Anders NorenSu ↑